
Tecnico Relazioni Internazionali per il Marketing
Il Diplomato in “Relazioni Internazionali e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali, degli strumenti di comunicazione e marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Si aggiungono competenze linguistiche e informatiche.
Può operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa e della gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.
Per esempio, è in grado di:
Sbocchi professionali
Professioni per diplomati (professioni emergenti)
Tecnico degli Scambi con l’estero; Operatore Telemarketing nei rapporti con l’estero; Assistente di Marketing , Addetto al Customer Service, Operatore di Tele-selling; Controller (copilota del business con funzioni di supporto dell’Amministratore Delegato); Treasure che gestisce i rapporti con le banche e propone soluzioni finanziarie anche in lingue straniere; Tecnico Commerciale che cura le strategie di sviluppo dei mercati in termini di comunicazioni ed immagine del prodotto anche in lingue straniere; Tecnico del Sistema Qualità, il Tecnico di Programmazione della Produzione e il Tecnico Acquisti e Approvvigionamenti all’estero.
Tecnico Relazioni Internazionali per il Marketing |
|
|
|
|
|
DISCIPLINE |
1° ANNO |
2° ANNO |
3° ANNO |
4° ANNO |
5° ANNO |
RC o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
2 Lingua Spagnolo/Francese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 Lingua Spagnolo/Francese |
– |
– |
3 |
3 |
3 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Economia aziendale e geopolitica |
– |
– |
5 |
5 |
6 |
Economia aziendale |
2 |
2 |
– |
– |
– |
Diritto e Economia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Relazioni Internazionali |
– |
– |
2 |
2 |
3 |
Tecnologie della Comunicazione |
– |
– |
2 |
2 |
– |
Geografia |
3 |
3 |
– |
– |
– |
Informatica |
2 |
2 |
– |
– |
– |
Scienze motorie |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze integrate (Fisica) |
2 |
– |
– |
– |
– |
Scienze integrate (Chimica) |
– |
2 |
– |
– |
– |
Scienze della terra e Biologia |
2 |
2 |
– |
– |
– |
|
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |