Ai Consigli delle Classi Quinte
Ai Coordinatori delle Classi Quinte
Ai Collaboratori di Dirigenza
Al D.S.G.A.
Al Personale A.T.A.
All’Albo on-line
OGGETTO: INDICAZIONI SULL’ESAME DI STATO – a.s. 2020/2021.
La presente sintesi fa riferimento all’ O.M. n. 53 del 3.03.2021, con lo scopo di orientare i docenti dei Consigli delle Classi Quinte e i rispettivi studenti. Per ogni altro riferimento non indicato nel presente comunicato sirimanda a detta Ordinanza.
Insediamento della Commissione ed inizio della sessione d’esame
La sessione dell ‘esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione ha inizio il giorno 16 giugno 2021 alleore 8:30, con l ‘avvio dei colloqui. Il Presidente e i Commissari delle due classi abbinate si riuniscono in sedutaplenaria presso l ‘Istituto di assegnazione il 14 giugno 2021 alle ore 8:30, per procedere alle operazioni preliminari all’avvio delle prove di esame.
Ammissione agli Esami di Stato
L’ammissione degli studenti agli esami di Stato è disposta, in sede di scrutinio finale, dal Consiglio di classepresieduto dal Dirigente Scolastico o dal Coordinatore di classe, suo delegato.
E’ ammesso all ‘esame di Stato lo studente che abbia una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina,compreso il comportamento. Nel caso di votazione inferiore a sei decimi il Consiglio di classe può deliberare, conadeguata motivazione , l’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo.
Per il corrente anno scolastico gli studenti sono ammessi a sostenere l ‘esame di Stato anche in assenza dellapartecipazione, durante l ‘ultimo anno di corso, alle prove INVALSI e dello svolgimento dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), secondo quanto previsto dall’Indirizzo di studio negli ultimi tre anni(non meno di 150 ore per il Tecnico e 210 per il Professionale). Per quanto riguarda il requisito della frequenza, i CdC valuteranno, caso per caso, eventuali deroghe anche in riferimento alle specifiche situazioni dovute all’emergenza epidemiologica.
L’esito della valutazione sarà reso pubblico, distintamente per ogni classe, solo e unicamente nell’area documentaleriservata del registro elettronico, cui accedono gli studenti della classe di riferimento, e riporterà il voto di ciascunadisciplina e del comportamento, il punteggio relativo al credito scolastico dell ‘ultimo anno e il credito scolasticocomplessivo, seguiti dalla dicitura “ammesso“.
Per gli studenti con disabilità, il Consiglio di classe stabilisce la tipologia della prova d’esame, se con valoreequipollente o non equipollente, in coerenza con quanto previsto all’interno del Piano Educativo Individualizzato(PEI). Il consiglio di classe, inoltre, acquisisce elementi, sentita la famiglia, per stabilire per quali studenti sianecessario provvedere, in ragione del PEI, allo svolgimento dell’esame in modalità telematica qualora l’esame inpresenza, anche per effetto dell’applicazione delle eventuali misure sanitarie di sicurezza, risultasse inopportuno o didifficile attuazione. Se questa esigenza dovesse presentarsi dopo l’insediamento della Commissione, all’attuazione di ciòprovvede il Presidente, sentita la sottocommissione.
Gli studenti con disturbo specifico di apprendimento (DSA), certificato ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n. 170, sonoammessi a sostenere l’esame di Stato sulla base del Piano Didattico Personalizzato (PDP).
I candidati impossibilitati a lasciare il proprio domicilio nel periodo dell’esame, dovranno inoltrare al DirigenteScolastico, prima dell’insediamento della Commissione o, successivamente, al Presidente della Commissione d’esame,motivata richiesta di effettuazione del colloquio fuori dalla sede scolastica, corredandola di idonea documentazione.Il Dirigente Scolastico o il Presidente della Commissione disporrà lo svolgimento dell’esame in videoconferenza.
Documento del Consiglio di Classe
Entro il 15 Maggio dovrà essere elaborato il Documento del Consiglio di classe sulla base del format già in adozione presso l’I.I.S. “Luigi Einaudi”. Il documento dovrà esplicitare i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi delpercorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elementoche lo stesso Consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’esame. Per le disciplinecoinvolte nell’esame sono altresì evidenziati gli obiettivi specifici di apprendimento ovvero i risultati di apprendimentooggetto di valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione Civica.
Nel documento saranno inoltre evidenziati:
- l’argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti, oggetto del colloquio;
- i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti aicandidati nel corso del colloquio;
le modalità con le quali è stato equiparato l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera con metodologia CLIL, avvalendosi di strategie di collaborazione e cooperazione all’interno del Consiglio di classe, organizzate in sinergia tra docenti di disciplina non linguistica e il docente di lingua straniera. Nella redazione delDocumento Finale della classe si dovrà prestare molta attenzione alle indicazioni fornite dal Garante per la protezionedei dati personali con nota del 21 marzo 2017, prot. 10719, nelle quali si raccomanda che i dati trattati debbano esseresolo quelli effettivamente pertinenti e non eccedenti per il perseguimento delle finalità che si vogliono raggiungere.Risulta, quindi, illecito il trattamento di dati eccedenti rispetto a tali finalità.
Al Documento possono essere allegati atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durantel’anno in preparazione dell’esame di Stato, ai PCTO, agli stage e ai tirocini eventualmente effettuati, alle attività, ai percorsi e ai progetti nell’ambito del previgente insegnamento di Cittadinanza e Costituzione e dell’insegnamentodell’Educazione Civica riferito all’a.s. 2020/21, nonché alla partecipazione studentesca ai sensi dello Statuto.
Il Documento del Consiglio di Classe, una volta definito, sarà immediatamente pubblicato sul sito istituzionale della scuola. Si ricorda che la Commissione esaminatrice si atterrà ai contenuti del Documento nell’espletamento della provadi esame.
Credito scolastico
Il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di 60 punti, di cui:
- 18 per la classe III
- 20 per la classe IV
- 22 per la classe V
Pertanto, il Consiglio di Classe, in sede di scrutinio finale, dovrà provvedere alla conversione del punteggioattribuito nei due anni precedenti – cioè al termine della classe terza e della classe quarta – e all’attribuzionedel credito scolastico per la classe quinta, sulla base rispettivamente delle tabelle A, B e C di cui all’allegato A dell’ OM n.53 del 3.03.2021 e riportate qui di seguito. I docenti di Religione Cattolica partecipano a pieno titolo alledeliberazioni del Consiglio di classe concernenti l’attribuzione del credito scolastico, nell’ambito della fascia, aglistudenti che si siano avvalsi di tale insegnamento.
Tabella A – Conversione del credito assegnato al termine della Classe Terza
Media dei voti | Fasce di credito ai sensiAllegato A al D. Lgs 62/2017 | Nuovo credito assegnatoper la classe terza |
M = 6 | 7-8 | 11-12 |
6< M ::; 7 | 8-9 | 13-14 |
7< M ::; 8 | 9-10 | 15-16 |
8< M ::; 9 | 10-11 | 16-17 |
9< M ::; 10 | 11-12 | 17-18 |
La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti sia al credito conseguito (livello basso oalto della fascia di credito)
Tabella B – Conversione del credito assegnato al termine della Classe Quarta
Media dei voti | Fasce di credito ai sensidell’Allegato A al D. Lgs.62/2017 e dell’OM 11/2020 | Nuovo credito assegnato per la classe quarta |
M < 6 * | 6-7 | 10-11 |
M = 6 | 8-9 | 12-13 |
6< M ::; 7 | 9-10 | 14-15 |
7< M ::; 8 | 10-11 | 16-17 |
8< M ::; 9 | 11-12 | 18-19 |
9< M ::; 10 | 12-13 | 19-20 |
La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti sia al credito conseguito (livello basso oalto della fascia di credito), una volta effettuata, per i crediti conseguiti nell’a.s. 2019/ 20, l’eventuale integrazione dicui all’articolo 4 comma 4 dell’OM 1 1/ 2020
*ai sensi del combinato disposto dell’OM 11/2020 e della nota 8464/2020, per il solo a.s. 2019 /20 l’ammissione allaclasse successiva è prevista anche in presenza di valutazioni insufficienti; nel caso di media inferiore a sei decimi èattribuito un credito pari a 6, fatta salva la possibilità di integrarlo nello scrutinio finale relativo all’anno scolastico2020/21; l’integrazione non può essere superiore ad un punto.
Tabella C – Attribuzione credito scolastico per la Classe Quinta in sede di ammissione all’esame di Stato
Media dei voti | Fasce di credito classe quinta |
M < 6 | 11-12 |
M = 6 | 13-14 |
6< M ::; 7 | 15-16 |
7< M ::; 8 | 17-18 |
8< M ::; 9 | 19-20 |
9< M ::; 10 | 21-22 |
Commissioni d’esame
Le Commissioni d’esame, abbinate a due classi, sono costituite da due sottocommissioni, una per classe, composteciascuna da sei Commissari interni, con Presidente esterno unico per le due sottocommissioni. I Commissari diciascuna sottocommissione sono designati dai competenti Consigli di Classe tra i Docenti appartenenti alla classe,titolari dell’insegnamento, sia a tempo indeterminato che a tempo determinato.
I Commissari sono individuati nel rispetto dell’equilibrio tra le discipline e dei seguenti riferimenti:
- deve essere assicurata la presenza del commissario di Italiano e del/dei Commissario/i delle disciplinecaratterizzanti di Indirizzo;
- salvo casi eccezionali e debitamente motivati, il docente che insegna in più classi terminali può essere designato perun numero di sottocommissioni non superiore a due e appartenenti alla stessa Commissione, al fine di consentirel’ordinato svolgimento di tutte le operazioni collegate all’esame di Stato;
- i docenti designati come Commissari che usufruiscono delle agevolazioni di cui all’articolo 33 della legge 5febbraio 1992, n. 104 hanno facoltà di non accettare la designazione;
- è evitata la nomina di Commissari in situazioni di incompatibilità dovuta a rapporti di parentela e di affinità entro ilquarto grado ovvero a rapporto di coniugio, unione civile o convivenza di fatto con i candidati assegnati allaCommissione.
I Commissari individuati possono condurre l’esame in tutte le discipline per le quali hanno titolo secondo lanormativa vigente.
Nell’ipotesi di assenza non superiore ad un giorno di un Commissario o più Commissari, durante l’espletamento delcolloquio, tutte le operazioni d’esame devono essere interrotte per quel giorno. Per assenze superiori ad un giorno, ilCommissario assente sarà sostituito per la restante durata delle operazioni d’esame. Qualora si assenti il Presidenteper un giorno, la Commissione può riunirsi ed effettuare tutte le operazioni che non richiedono la presenza dell’interaCommissione. In questo caso il Presidente dovrà nominare un suo sostituto che funga da Vicepresidente. In ognicaso l’assenza temporanea dei componenti la Commissione dovrà riferirsi a casi di legittimo impedimento,documentati e accertati.
Prova d’esame
Per il corrente anno scolastico le consuete prove d’esame verranno sostituite da un unico colloquio, che ha la finalitàdi accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente.
Nel corso del colloquio il candidato dovrà dimostrare:
- di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare le conoscenzeacquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche lalingua straniera;
- di saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito e al profilo educativo culturale eprofessionale del percorso frequentato le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO, con riferimento al complesso delpercorso effettuato, tenuto conto delle criticità determinate dall’emergenza pandemica;
- di aver maturato le competenze e le conoscenze previste dalle attività di Educazione civica, per come enucleateall’interno delle singole discipline.
All’inizio di ogni giornata, prima dell’avvio dei colloqui, per i relativi candidati della giornata la sottocommissioneassociata alla classe provvede alla predisposizione e all’assegnazione dei materiali.
Il materiale può essere un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema ed è finalizzato a favorire latrattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare. Nellapredisposizione dei materiali e nella preliminare assegnazione ai candidati, la sottocommissione tiene conto delpercorso didattico effettivamente svolto, in coerenza con il Documento del Consiglio di classe, al fine di considerare lemetodologie adottate, i progetti e le esperienze realizzati, con riguardo anche alle iniziative di individualizzazione epersonalizzazione eventualmente intraprese nel percorso di studi, nel rispetto delle Indicazioni nazionali e delle Lineeguida.
Nella conduzione del colloquio, la sottocommissione terrà conto anche delle informazioni contenute nel Curriculumdello studente – da presentare all’esame -, che i singoli candidati dovranno compilare nella sezione di loro competenza (Parte III- Esperienze extrascolastiche) secondo le indicazioni che saranno impartite prossimamente dalla Segreteria didattica.
Articolazione e modalità di svolgimento del colloquio d’esame
- L’esame è così articolato:
- discussione di un elaborato concernente le discipline caratterizzanti (riportate nell’allegato B alla circolare n. 92/2020-2021), in una tipologia e forma ad esse coerente, integrato, in una prospettivamultidisciplinare, dagli apporti di altre discipline o competenze individuali presenti nel Curriculum dellostudente, e dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi.
- L’argomento è assegnato a ciascun candidato dal Consiglio di classe, tenendo conto del percorso personale,su indicazione dei docenti delle discipline caratterizzanti, entro il 30 aprile 2021. Il Consiglio di classeprovvede altresì all’indicazione, tra tutti i membri designati per far parte delle sottocommissioni, di docenti diriferimento per l’elaborato, a ciascuno dei quali è assegnato un gruppo di studenti.
- L’elaborato è trasmesso dal candidato al docente di riferimento per posta elettronica entro il 31 maggio 2021, includendo in copia anche l’indirizzo di posta elettronica della scuola: rmis118006@istruzione.it. Nell’eventualità che il candidato non provveda alla trasmissione dell’elaborato, la discussione si svolge comunque in relazione all’argomento assegnato e della mancata trasmissione si tiene conto in sede divalutazione della prova d’esame.
- Discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana,o della lingua e letteratura nella quale si svolge l’insegnamento, durante il quinto anno e ricompreso neldocumento del Consiglio di Classe (vedi sopra, paragrafo “Documento del Consiglio di Classe”);
e) Analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla sottocommissione con trattazione di nodiconcettuali caratterizzanti le diverse discipline, anche nel loro rapporto interdisciplinare;
f) Esposizione da parte del candidato, eventualmente mediante una breve relazione ovvero un elaboratomultimediale, dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi del secondo biennio e quinto anno(ultimo triennio), solo nel caso in cui non sia possibile ricomprendere tale esperienza all’interno dell’elaboratodi cui alla lettera a).
- Per le classi del Tecnico le conoscenze e le competenze della disciplina non linguistica (DNL), attraverso l’attivitàeventualmente svolta in lingua straniera.
- La sottocommissione cura l’equilibrata articolazione e durata delle fasi del colloquio, della durata indicativa di 60minuti.
- La sottocommissione dispone di quaranta punti per la valutazione del colloquio. La sottocommissione procedeall’attribuzione del punteggio del colloquio sostenuto da ciascun candidato nello stesso giorno nel quale il colloquioè espletato. Il punteggio è attribuito dall’intera sottocommissione, compreso il Presidente, secondo la griglia divalutazione riportata in calce al presente comunicato.
Assenze dei candidati al colloquio – Sessione straordinaria
Ai candidati che, a seguito di assenza per malattia, debitamente certificata, o dovuta a grave documentato motivo,riconosciuto tale dalla sottocommissione , si trovano nell ‘assoluta impossibilità di partecipare, anche in videoconferenza , alla prova d’esame nella data prevista, è data facoltà di sostenere la prova stessa in altra data entro il termine di chiusura dei lavori previsto dal calendario deliberato dalla commissione.
Qualora non sia possibile sostenere la prova d’esame entro il termine previsto dal calendario deliberato dallacommissione, i predetti candidati possono chiedere di sostenere la prova in un’apposita sessione straordinaria,indetta di norma nel mese di settembre, producendo istanza al presidente entro il giorno successivo all ‘assenza.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Diana Guerani
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3, c. 2, D. Lgs. n. 39/1993